Corso Information literacy e storia

Criteri di selezione dei siti/Scheda di recensione
Logo Rebora
LICEO "REBORA"
Rho Liceo delle Scienze Sociali

Il futuro ha un cuore antico
 
 Criteri... a monte e a valle 
 pulsante indietro [X]   pulsante avanti [Z]

Indice

[]

Può essere inoltre interessante visionare ( in inglese; la traduzione è nella sezione  Materiali di questo e-book)) i criteri in base ai quali un importante portale si propone di selezionare i siti di interesse storico: http://vlib.iue.it/hist-italy/bestof/about-bestof.html.

Questo per quello che riguarda il problema a valle, cioè dalla parte di chi deve valutare la qualità di un sito in vestedi utente, cliente, studioso, "cittadino navigatore" alla ricerca di informazioni.

A monte, cioè a disposizione di chi "costruisce" siti, esistono testi che propongono criteri di qualità, caratteristiche e finalità di un sito che voglia rispettare determinati standard: è il caso del "Manuale per la qualità dei siti pubblici culturali", la cui edizione italiana del febbraio 2004, a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è consultabile all'indirizzo http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i/indice0402.htm.

Di recente (marzo 2006), nell'ambito dello stesso Progetto Minerva  in cui si inserisce il suddetto Manuale, ne è stato pubblicato sul web anche uno specifico per la qualità dei siti scolastici, raggiungibile all'indirizzo: http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i/indice0512/gastaldelloscuolaeweb.html.

Autore: Andrea Marzulli
Copyright Andrea Marzulli e LIUC 2002-2004
 
 pulsante indietro [X]   pulsante avanti [Z]