Autore: Lombardi, Rita
Titolo: Il fallimento del coniuge e la regolamentazione assunta in sede di separazione consensuale ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, ord. 13 gennaio 2021, n. 377)
Periodico: Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Anno: 2021 - Volume: 96 - Fascicolo: 6 - Pagina iniziale: 1294 - Pagina finale: 1314 - Parte: 2

L' A., sulla scorta di una recente pronuncia della Corte di Cassazione, riflette sulle conseguenze del fallimento del coniuge debitore rispetto al trasferimento all'altro coniuge dell'immobi­le/casa familiare, immobile altresì assegnato al coniuge beneficiario del trasferimento, in quanto convivente con la prole minore, nell'ambito di una pregressa separazione consensuale. L'A. mette in evidenza che è inopponibile al fallimento il trasferimento dell'immobile/casa familiare e non anche, almeno per un novennio, l'assegnazione della casa familiare. Inoltre, rilevata una disparità di trattamento tra la prole del coniuge insolvente che si separa e la prole del coniuge insolvente che non si separa – siccome il meccanismo di conservazione a vantaggio dei figli dell'habitat familiare opera soltanto nel primo caso – l'A., indaga sui possibili rimedi da accordare al curatore fallimentare per "neutralizzare" il vincolo del novennio sull'immobile assegnato al coniuge in bonis, e specificamente sulle possibilità di fruire, ove la separazione tra i coniugi sia "fittizia", delle azioni revocatorie, ordinaria e fallimentare, dell'azione di simulazione e dell'opposizione di terzo. The A., on the basis of a recent judgment of the Cassation, reflects on the consequences of the bankruptcy of the debtor spouse with respect to the transfer to the other spouse of the property/family home, property also assigned to the spouse beneficiary of the transfer, as cohabiting with the minor children, in the context of a previous separation by mutual consent. The A. pointed out that the transfer of the property/family home is unenforceable against bankruptcy and not also, at least for a nine-year period, the assignment of the family home. Furthermore, having noted a difference in treatment between the sons of the insolvent spouse who separates and the sons of the insolvent spouse who does not separate – because the mechanism of preservation of the family habitat for the benefit of the children only operates in the first case – the A. investigates the possible remedies to be granted to the children of the insolvent spouse who does not separate, investigates the possible remedies to be granted to the trustee in bankruptcy in order to "neutralize" the nine-year lien on the property assigned to the spouse in bonis, and specifically on the possibilities of making use, where the separation between the spouses is "fictitious", of the revocation actions, ordinary and bankruptcy, the action of simulation and third party opposition.




SICI: 0391-5239(2021)96:6<1294:IFDCEL>2.0.ZU;2-4

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico