Autore: Silva, Francesco
Titolo: Vi sono rimedi per l'alta disoccupazione?
Periodico: Liuc papers
Anno: 1995 - Volume: 3 - Fascicolo: 18 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 18

La crisi dello stato sociale, pone in discussione il diritto al lavoro sanzionato dalla Costituzione, e rende ancor più difficile la già precaria attuazione di altri aspetti del contratto sociale, tra cui il diritto all'assistenza nella vecchiaia, aggravando la conflittualità ed il malessere sociale. In questa situazione, dove la piaga della disoccupazione diffusa può considerarsi endemica, si possono considerare tre diversi possibili scenari, accompagnati da diverse politiche di intervento. Un primo tipo di politica mira a modificare l'offerta di lavoro, anche deregolamentando radicalmente il sistema delle relazioni industriali e tagliando le spese sociali. Il secondo scenario nasce dalla convinzione che la crescita della domanda di beni e servizi privati sia insufficiente, ponendo soluzioni che fanno affidamento sulla domanda di beni, contemporaneamente potenziando le infrastrutture avanzate e la domanda di servizi collettivi. La terza alternativa è quella rappresentata da ciò che Meade chiama Reddito di Cittadinanza: uno scenario alternativo, in cui il contratto sociale non si basa più sul diritto al lavoro, ma su quello al reddito. L'introduzione di un Reddito di Cittadinanza consentirebbe di separare il problema della produttività da quello della sicurezza, di evitare la condanna a lavorare, per vedere invece il lavoro come una scelta, motivata dal guadagno o dall'utilità diretta, di produrre più liberamente per i bisogni collettivi, di porre un limite all'eccessiva invadenza della sfera politica, e di aumentare le libertà offerte ai cittadini.




SICI: 1722-4667(1995)3:18<1:VSRPLD>2.0.ZU;2-A
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/18.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico