Autore: Pugno, Maurizio
Titolo: Economia sommersa, disoccupazione e crescita
Periodico: Università degli studi di Trento. Dipartimento di Economia. Discussion papers
Anno: 1999 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 37

Questo paper intende studiare gli effetti sulla produzione, sulla disoccupazione e sulla crescita dovuti alla esistenza di un settore di imprese sommerse. In particolare, intende mostrare che una politica di riduzione dei costi d'emersione, come il "condono", ha effetti positivi, ma inferiori a quelli ottenuti con una politica volta ad aumentare la efficienza delle imprese già operanti sul mercato. Il modello adottato assume eterogeneità fra individui nell'abilità imprenditoriale, e due tipi di impresa, di cui quella sommersa è caratterizzata, oltreché dall'evasione degli oneri sociali a suo carico, da una peggiore funzione di efficienza del lavoro e da un più basso costo (netto) del lavoro rispetto all'impresa legale, la quale gode inoltre di esternalità statiche e dinamiche. Il modello è in grado di spiegare: a livello microeconomico, l'eterogeneità dimensionale fra le imprese e la minore dimensione di quelle sommerse, nonché il più basso salario di equilibrio, a livello macroeconomico, il numero delle imprese sommerse, la produzione complessiva, la disoccupazione "ufficiale" ed effettiva, ed il tasso di crescita del sistema.




Testo completo: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00000015/

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero