Autori: Lo Presti, Giuseppe, Pirri, Carlo
Titolo: La nozione di beneficiario effettivo (ai sensi della IRD) si applica anche nei rapporti “domestici
Periodico: Amministrazione & finanza
Anno: 2023 - Volume: 38 - Fascicolo: 7 - Pagina iniziale: 13 - Pagina finale: 18

La Suprema Corte, con la sentenza n. 6079/2023, conferma la pretesa impositiva avanzata dall’Agenzia delle entrate nei confronti dell’operativa italiana (ITA1)e avente ad oggetto la mancata applicazione della ritenuta alla fonte sull’importo degli interessi passivi corrisposti da questa alla sua controllante italiana (ITA 2). A sostegno della propria pretesa, l’Agenzia delle entrate ritiene che il beneficiario effettivo degli interessi non sia ITA 2, bensì la società lussemburghese (LUX). In sostanza, contrariamente a quanto accade di consueto, l’Agenzia delle entrate (e, nel caso di specie, anche la Cassazione) applica il concetto di beneficiario effettivo nei rapporti interni tra due soggetti entrambi fiscalmente residenti in Italia, anziché eventualmente investigare tale concetto nei rapporti transfrontalieri tra ITA 2 e LUX




SICI: 1971-5013(2023)38:7<13:LNDBE(>2.0.ZU;2-K

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico