Autore: Ciccarelli, Roberto
Titolo: Il reddito di cittadinanza in italia: un caso di rivoluzione passiva
Periodico: Economia e società regionale
Anno: 2022 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 23 - Pagina finale: 36

A tre anni dall?introduzione del "Reddito di Cittadinanza" in Italia, nel dibattito pubblico non ? stato compresa a sufficienza la reale portata di una riforma che vincola, almeno sulla carta, il riconoscimento di un sussidio di ultima istanza a precisi e rigidi obblighi. In questo articolo si forniscono una serie di ipotesi per spiegare questo fenomeno che sar? interpreta- to sia in termini culturali che politici. Si utilizzer? una categoria ripresa da Antonio Gram- sci, quella di "rivoluzione passiva", adeguatamente contestualizzata e rielaborata. Si spie- gher? come il reddito di cittadinanza sia configurabile, per come ? stato concepito e per come ? stato gestito fino ad oggi, nella stessa cornice. In particolare, sar? evidenziato il doppio ruolo svolto da una simile misura: da un lato, essa si muove in una prospettiva di giustizia sociale, ma riconosce un sostegno condizionato nel tempo solo a una parte dei po- veri assoluti statisticamente rilevati in base a criteri meramente fiscali; dall?altro lato, evi- denzia l?esigenza di un controllo sociale vincolato a un?idea astratta di lavoro e distingue i poveri abili al lavoro da quelli non abili.




SICI: 1827-2479(2022)2<23:IRDCII>2.0.ZU;2-N
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=72041&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico