Autore: Terranova, Giuseppe
Titolo: Cause e conseguenze territoriali della distribuzione spaziale degli immigrati nelle aree metropolitane. La particolarità del caso italiano
Periodico: Geotema
Anno: 2019 - Volume: 23 - Fascicolo: 61 - Pagina iniziale: 138 - Pagina finale: 146

La pluralità delle comunità straniere e la loro disomogenea distribuzione spaziale sul territorio fanno dell’Italia un caso studio a livello internazionale. Contrariamente a quanto registrato negli Stati dalla lunga tradizione migratoria, come Francia, Germania e Regno Unito, in Italia non sono presenti blocchi sociali, concentrati in determinate aree urbane, costituti da gruppi monoetnici. Di recente, tuttavia, si è registrato un processo di concentrazione (le comunità rumena, albanese e marocchina hanno assunto rilevanza numerica maggiore rispetto alle altre), ma questa tendenza non ha alterato il carattere di un fenomeno che, nel suo complesso, continua a essere contraddistinto da un livello di eterogeneità che su scala globale ha pochi eguali. Di questa specificità dello stock di immigrati in Italia, il presente lavoro si propone di analizzarne le cause e le eventuali conseguenze sui tassi di integrazione nelle principali aree metropolitane, incrociando i dati sulla popolazione straniera per Paese di provenienza e provincia di destinazione, con quelli concernenti gli indicatori socioeconomici.




SICI: 1126-7798(2019)23:61<138:CECTDD>2.0.ZU;2-D
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2020/04/GEOTEMA-61_16_Terranova.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico