Autore: F.O. Arianna, Orsola
Titolo: Il formatore nella mediazione e conciliazione dei conflitti
Periodico: Quaderni di economia del lavoro
Anno: 2020 - Fascicolo: 112 - Pagina iniziale: 157 - Pagina finale: 171

Il mondo della mediazione e della conciliazione dei conflitti è vasto e la formazione deve adattarsi ed essere specifica in ogni ambito ma anche trasversale, essendo comuni le tecniche di gestione dei conflitti. Il formatore deve avere quindi conoscenze e competenze: nella formazione (al fine di impostare e condurre la lezione scegliendo i contenuti e le modalità di svolgimento più idonei ai discenti e al tipo di evento); nelle tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa; nella gestione delle emozioni; nella metodologia delle procedure facilitative ed aggiudicative di negoziazione e di mediazione; nella normativa e nella giurisprudenza Nazionali, Comunitarie e Internazionali; in tutte le materie oggetto della formazione specifica che dovrà garantire. Questo contributo vuole offrire una panoramica generale, anche se non del tutto esaustiva, della figura, del ruolo e della funzione del formatore nell’ambito della mediazione, della conciliazione e, più in generale, della gestione dei conflitti nei diversi ambiti.




SICI: 0390-105X(2020)112<157:IFNMEC>2.0.ZU;2-J
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=68116&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico