Autore: De Bonis, Luciano
Titolo: Le terre del sisma: dalla ricostruzione alla riabitazione
Periodico: Economia e società regionale
Anno: 2020 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 63 - Pagina finale: 76

L’unità di sopravvivenza "non-fragile", capace di procedere per tentativi ed errori, è costituita dal complesso "organismo-nel-suo-ambiente" ed è assimilabile a una "bioregione urbana" che persegue un equilibrio co-evolutivo fra insediamento umano e ambiente. Fragilità del complesso e fragilità territoriale, quindi, coincidono e la fragilità sismica non è altro che una sua forma. Non si tratta quindi di "ricostruire", bensì di "riabitare" i luoghi soggetti ad evento sismico, tramite la riattivazione di processi coevolutivi basati su economie connesse ai patrimoni territoriali, che solo le "comunità di patrimonio territoriale" possono identificare, produrre e riprodurre. Le politiche territoriali antisismiche prevalenti, e in generale antifragili, sono viceversa tuttora viziate da una sorta di ossessione centralistica e, anche nella loro versione più avanzata (Snai), non riescono ancora ad accedere a un’indispensabile interpretazione autopoietica del paradigma del place-based approach




SICI: 1827-2479(2020)3<63:LTDSDR>2.0.ZU;2-9
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=68023&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico