Autori: Borgna, Camilla, Tosi, Marco, Belloni, Milena
Titolo: Quando lo studio non paga. Un'analisi sui differenziali salariali fra stranieri e italiani
Periodico: Economia e società regionale
Anno: 2020 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 42 - Pagina finale: 59

L’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano è caratterizzato da tassi di disoccupazione relativamente bassi ma importanti divari nell’accesso a professioni di status medio-alto. La letteratura ha inoltre mostrato che, al contrario di altri Paesi europei, i divari di status occupazionale sono maggiori fra i lavoratori con un più elevato livello di istruzione. Questo articolo si concentra sui divari retributivi fra italiani e immigrati analizzando una ricca base dati costituita dall’integrazione di due indagini Reddito e condizioni di vita delle famiglie con stranieri (2009) e l’indagine Istat IT-Silc (2009). I risultati indicano che, anche in termini di reddito, lo svantaggio legato allo status migratorio è particolarmente accentuato per i lavoratori più qualificati. Per questo gruppo, il divario rimane significativo anche al pari di caratteristiche socio-demografiche e lavorative e dell’eventuale riconoscimento formale del titolo di studio, che pure ha un effetto positivo per le lavoratrici donne. La persistenza di uno svantaggio retributivo anche all’interno delle singole occupazioni potrebbe essere frutto di meccanismi discriminatori, ma anche della selezione avversa all’interno del gruppo dei lavoratori altamente qualificati che decidono di emigrare e rimanere nel nostro Paese, proprio in ragione delle caratteristiche strutturali del mercato del lavoro italiano.




SICI: 1827-2479(2020)1<42:QLSNPU>2.0.ZU;2-K
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=66418&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico