Autore: Ingrosso, Sara
Titolo: Nuove mobilità e plurilinguismo: il caso di Monaco di Baviera= New mobilities and multilinguism: the case of Munich
Periodico: Altreitalie
Anno: 2017 - Fascicolo: 55 - Pagina iniziale: 118 - Pagina finale: 135

Monaco di Baviera è una città storicamente e culturalmente molto legata all’Italia, tanto da essere spesso nominata come die nördlichste Stadt Italiens (la città italiana più a Nord). A seguito del generale aumento delle presenze dall’Italia verso la Germania, il numero di cittadini italiani sul territorio è fortemente cresciuto negli ultimi anni. Attraverso l’analisi di interviste biografico-linguistiche di giovani italiani, il saggio esamina le nuove mobilità dall’Italia verso Monaco di Baviera in prospettiva (socio)linguistica. L’esperienza migratoria viene raccontata in prima persona e rivissuta attraverso il mezzo linguistico, caratterizzato da un repertorio plurilingue e molto diverso da quello della prima generazione di italiani arrivati tra gli anni cinquanta e settanta. Scopo dell’indagine è quello di illustrare queste nuove dimensioni, complesse non solo da un punto sociale ma anche linguistico. From a historical and cultural perspective, Munich is so close to Italy that it is often called die nördlichste Stadt Italiens (the Northernmost city of Italy). Due to the general increase of the Italian population settled in Germany, the presence of Italian citizens has grown strongly in recent years. The present essay investigates new mobility from Italy to Munich from a (socio)linguistic perspective through the analysis of biographical interviews of young Italian people. The migratory experience is told in first person and relived through the medium of language characterized by a multilingual repertoire. Multilingualism was not common in the first generation that arrived between the 1950s and 1970s. The aim of the contribution is to shed light on the new dimension that is complex not only from a sociological, but also from a linguistic point of view




SICI: 1120-0413(2017)55<118:NMEPIC>2.0.ZU;2-H

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico