Autori: Cirillo, Alberto, Atzeni, Carmen
Titolo: L'impatto della Brexit sulle multinazionali ai fini delle imposte dirette e dell'IVA
Periodico: Amministrazione & finanza
Anno: 2019 - Volume: 34 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 7 - Pagina finale: 13

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea i gruppi multinazionali si trovano a dover fronteggiare una situazione caratterizzata dall'incertezza, nel cui ambito si delineano però modifiche di rilievo sulle modalità di tassazione dei flussi delle imprese da e verso UK, sia ai fini delle imposte dirette che dell'IVA. Le tempistiche e le modalità di entrata in vigore delle novità dipenderanno in concreto da come verrà data attuazione al recesso, ossia se a seguito dell'approvazione di uno specifico accordo tra Regno Unito ed Unione Europea, oppure in assenza di un piano concordato. Con riferimento a dividendi, interessi e canoni, sembra prospettarsi un regime di tassazione mediante l'applicazione di ritenute alla fonte, che obbliga gli operatori a riconsiderare attentamente l'opportunità di mantenere o costituire società con sede in Regno Unito, soprattutto se si tratta di holding o se su di esse è accentrata la gestione delle risorse finanziarie del gruppo o, ancora, nel caso in cui tali entità detengano intangibles produttivi di royalties. Ai fini IVA, la conversione dei flussi intracomunitari in importazioni o esportazioni produrrà verosimilmente aggravi amministrativi ed ulteriori oneri in capo alle imprese, cui dovrà aggiungersi la sopravvenuta complessità nella gestione delle identificazioni dirette, dei rimborsi IVA e delle operazioni nei confronti dei privati consumatori




SICI: 1971-5013(2019)34:2<7:LDBSMA>2.0.ZU;2-6

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico