Autore: Fabbro, Francesco
Titolo: Qualitative syntheses of research in the field of higher education: methodological perspectives, heuristic procedures and practical applications
Periodico: Form@re (Online)
Anno: 2018 - Volume: 18 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 137 - Pagina finale: 149

Qualitative syntheses are a set of emerging secondary research methods that allow to compare and re-interpret primary studies. In the past ten years qualitative synthesis have been carried out more and more, also in the field of higher education. On one hand the paper introduces some key aspects of the qualitative synthesis by focusing on the meta-ethnographic method and the seven steps of the synthesis’ process. On the other hand it shows how and with what results the meta-ethnographies – and more broadly the qualitative synthesis – can contribute to the research about academic teaching. Finally, the paper discusses some critical issues related to the meta-ethnographic approach and then suggests how alternative methods of synthesis could be adopted to explore a central topic in the higher education field, namely the innovation of learning and teaching methods.Le sintesi qualitative della ricerca nel campo dell’Alta Formazione: prospettive metodologiche, procedure euristiche, applicazioni praticheLe sintesi qualitative sono un insieme di metodi emergenti di ricerca qualitativa secondaria che consentono di comparare e re-interpretare le ricerche primarie. Negli ultimi dieci anni le sintesi qualitative sono state condotte sempre più spesso anche nel campo dell’Alta Formazione. Da un lato l’articolo introduce alcuni aspetti chiave delle sintesi qualitative, focalizzandosi in particolare sul metodo meta-etnografico e le sette fasi del processo di sintesi. Dall’altro mostra in che modo e con quali risultati le meta-etnografie - e più in generale le sintesi qualitative – possano contribuire alla ricerca sulla didattica universitaria. Infine, il saggio discute alcune criticità dell’approccio meta-etnografico, per poi suggerire quali metodi alternativi di sintesi potrebbe essere impiegati per esplorare un tema centrale in ambito accademico, ovvero l’innovazione dei metodi d’apprendimento e insegnamento.




SICI: 1825-7321(2018)18:1<137:QSORIT>2.0.ZU;2-N
Testo completo: http://www.fupress.net/index.php/formare/article/download/22567/20820

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico