Autore: Gentili, Sonia
Titolo: Deserti biblici e terre desolate: Leopardi verso il Novecento
Periodico: Bollettino di italianistica
Anno: 2015 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 52 - Pagina finale: 94

Nella Bibbia il volto della terra all'alba della creazione (Gn 1, 2) e quello della terra punita da Dio con un atto di "decreazione" (Is 34; Ger 4) coincidono: all'inizio e alla fine il mondo è "tōhû wābōhû", informe e vuoto, inabitabile e privo dell'elemento umano. L'articolo ricostruisce due episodi della complessa rielaborazione ottocentesca di questo tema in chiave antiprovvidenziale, presupposta dal grande tema novecentesco ed eliotiano della terra desolata: la complessa rielaborazione leopardiana nella "Storia del genere umano" e nella "Ginestra", e il paesaggio desertico delle "Encantadas" di Melville.




SICI: 0168-7298(2015)1<52:DBETDL>2.0.ZU;2-4
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/80692
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/80692

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico