Autore: Terzi, Riccardo
Titolo: Per un'alterità politica del sindacato
Periodico: Economia e società regionale
Anno: 2014 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 50 - Pagina finale: 57

L’intervento ricostruisce brevemente il rapporto tra sindacato e politica nel Secondo dopoguerra, in Italia, distinguendo tre diverse fasi: una prima fase di sussidiarietà del sindacato rispetto all’egemonia del partito politico, seguita da un momento di forte discontinuità il cosiddetto "pansindacalismo" - e un’ultima fase caratterizzata dalla "concertazione". L’autore si interroga quindi sulla fase attuale per comprendere le ragioni di una sempre più fo te spinta della politica contro ogni logica concertativa. Tale opposizione si associa alla destrutturazione in atto delle categorie del politico progressivamente sostituite da un paradigma del potere di matrice tecnocratica che prescrive l’esercizio del governo da parte di un leader e offusca tanto lo spessore di qualsiasi progetto politico quanto la partecipazione del corpo sociale alla vita democratica. Il sindacato non può adeguarsi a questo svuotamento della politica e nemmeno opporvisi con una strategia restaurativa, comunque subalterna, ma deve promuovere un nuovo modello sociale a partire dalla propria "alterità" progettuale e organizzativa.




SICI: 1827-2479(2014)1<50:PUPDS>2.0.ZU;2-R
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=50696&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico