Autori: Livi, Stefano, Giacomantonio, Mauro
Titolo: Lavoro emotivo e benessere: due modelli a confronto
Periodico: Giornale italiano di psicologia
Anno: 2008 - Volume: 35 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 337

Partendo dalla teoria di Hochschild (1983) circa il lavoro emotivo, si ritiene che le persone usino due diverse strategie per regolare l'espressione delle emozioni come richiesto dalle display rules (Ekman, 1973): il deep acting consiste nel modificare le emozioni provate; il surface acting, invece, consiste nel modificare solo l'espressione delle emozioni. La prima strategia ha conseguenze positive sul benessere, la seconda negative. Obiettivo di questa ricerca è di comprendere in quale modo il lavoro emotivo (deep e surface acting) influenzi il benessere mettendo a confronto due modelli presenti in letteratura. Brotheridge e Lee (2002) hanno trovato che l'autenticità media questa relazione, mentre Grandey (2000) suggerisce che il feedback facciale abbia un ruolo preponderante. Finora, entrambi i modelli sono coerenti con i dati presenti in letteratura. Tuttavia dall'analisi delle procedure adottate emerge che i dati sono stati rilevati solo in condizione di espressione di emozioni positive. I due modelli sono stati testati attraverso un esperimento in cui i soggetti dovevano esprimere o emozioni positive o emozioni negative. I dati ottenuti confrontando queste condizioni e misurando deep acting e surface acting portano sostegno al modello dell'autenticità più che a quello del feedback facciale.




SICI: 0390-5349(2008)35:2<337:LEEBDM>2.0.ZU;2-H
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1421/27214
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=27214

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico