Autore: Costato, Luigi
Titolo: Parlamentarismo, democrazia e demagogia: cenni su un'involuzione
Periodico: Agricoltura, istituzioni, mercati
Anno: 2016 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 135 - Pagina finale: 154

Lo scritto affronta il tema della crisi dello Stato democratico contemporaneo di fronte alle sfide poste dal XXI secolo e dal fenomeno della globalizzazione, in par-ticolare. A partire dal pensiero dei maggiori filosi greci sulla validità e i limiti delle diverse forme di governo e ripercorrendo le tappe fondamentali dell’origine e lo sviluppo del parlamentarismo aristocratico, prima, e di quello, democratico, poi, l’autore riflette sulla situazione attuale, sulla rinascita di nazionalismi e populismi a livello europeo e su vicende specifiche come la Brexit e l’esito delle ultime elezio-ni presidenziali americane, per poi arrivare a constatare l’incapacità degli Stati contemporanei di governare gli effetti della globalizzazione e, in primo luogo, la concentrazione della ricchezza nelle mani di una "nuova aristocrazia", le poche grandi imprese transnazionali che sfuggono, appunto, al loro controllo pur influen-zandone profondamente le decisioni. La soluzione, conclude l’autore, è individua-bile solo nella realizzazione di "nuove regole globali" che pongano limiti allo stra-potere di questi attori e riaffermino la sovranità, seppur in parte condivisa, degli Stati




SICI: 1828-194X(2016)1<135:PDEDCS>2.0.ZU;2-Y
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=62059&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico