Autori: Mariuzzo, Andrea, Breccia, Alessandro
Titolo: I docenti di area laica e liberal-democratica: idee e strategie in tema di politica universitaria nel primo decennio repubblicano
Periodico: Annali di storia delle università italiane
Anno: 2018 - Volume: 22 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 93 - Pagina finale: 116

Il contributo mira a ricostruire il ruolo giocato dai docenti di orientamento laico e liberal-democratico durante la prima stagione repubblicana, concentrando l'attenzione su due campi d'indagine, quello definito dalla partecipazione al dibattito sulla riforma del sistema universitario e quello - più concreto - della politica accademica. Dal primo punto di vista, la riflessione compiuta da alcune personalità di assoluto rilievo del mondo liberal-progressista (Giorgio Pasquali, Adolfo Omodeo, Ernesto Codignola, Guido Calogero su tutti) fece emergere una chiara propensione a mantenere come modello di riferimento la riforma Gentile nella sua asserita coerenza liberale. Seguendo un ipotetico percorso concluso dal convegno degli «Amici del "Mondo"» del febbraio 1956, è possibile rilevare come anche i fautori più convinti delle innovative proposte educative statunitensi (Dewey) continuassero a riconoscersi in una visione elitaria dell'università, all'insegna della competizione e della selettività. La seconda parte dell'articolo riferisce e commenta i primi risultati di una ricerca condotta passando in rassegna i concorsi per il reclutamento dei docenti celebratisi tra il 1945 e il 1952. La composizione delle commissioni e le vicende concorsuali rappresentano plasticamente i rapporti di forza tra differenti «scuole», ma in alcuni casi restituiscono anche contrapposizioni di natura politica. Una simile conflittualità affiorò con speciale evidenza nell'ambito delle scienze umane; in particolare, le discipline filosofiche furono il teatro di un'aspra contesa tra i professori «laici» (Nicola Abbagnano, Carlo Antoni, Antonio Banfi, Ugo Spirito, tra gli altri) e i «cattolici», diretta a conquistare il controllo delle commissioni e quindi a disporre in via esclusiva dei meccanismi di cooptazione del corpo docente.




SICI: 1127-8250(2018)22:1<93:IDDALE>2.0.ZU;2-S
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/90139
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/90139

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico