Autore: Carlotto, Ilaria
Titolo: I nuovi diritti e l'identità biologica.
Periodico: Diritto e società
Anno: 2014 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 561 - Pagina finale: 596 - Parte: SAGGI

All'interno della sempre più vasta categoria dei " nuovi diritti" , nell'arco dell'ultimo decennio, anche in Italia si sta affermando in maniera preponderante un particolare e specifico diritto: il diritto del figlio alla c.d. "identità biologica". Si tratta, in altre parole , del diritto del singolo di conoscere le proprio origini genetiche laddove le stesse non siano di per sé note e certe, come nel caso dell'adozione o comunque di un rapporto di filiazione che, per diverse ragioni, non risulti " tradizionale" dal punto di vista biologico ( e si pensi all'ipotesi della fecondazione eterologa o a quella dei figli nati fuori dal matrimonio). IL presente studio , attraverso l'analisi di dottrina e giurisprudenza e dell'evoluzione normativa intercorsa in materia, si propone l'obiettivo di meglio inquadrare tale diritto , dai suoi molteplici profili contenutistici, alla sua possibile configurazione quale diritto fondamentale anziché semplice desiderio, all'individuazione di un suo eventuale fondamento normativo all'interno del testo costituzionale, al suo non sempre facile bilanciamento con altri diritti/interessi del pari ( se non più) meritevoli di tutela e riconoscimento.




SICI: 0391-7428(2014)3<561:INDELB>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico