Autore: Casolino, Enzo
Titolo: L'Università italiana nei rapporti con l'ordinamento comunitario: prospettive e tendenze.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1992 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 57 - Pagina finale: 107 - Parte: SAGGI

La riforma dell'ordinamento universitario, scaturente dalla disciplina posta in essere dal 1989 ad oggi, delinea un modello di università che può assumere la configurazione sia di università - comunità , sia di università - impresa. La teorica possibilità di scegliere autonomamente un proprio modello di riferimento per ciascun ateneo, tuttavia è condizionata dalla circostanza che, a seguito dell'entrata in vigore dell'Atto Unico Europeo, la Comunità esercita direttamente vaste competenze di promozione e coordinamento della ricerca scientifica, funzioni che in passato appartenevano esclusivamente all'area statuale. Orbene , a competenza comunitaria in materia di ricerca scientifica da un latro crea nuovi diritti speciali comunitari a beneficio delle istituzioni scientifiche e dei singoli studiosi, dall'altro viene esercitata con fini strumentali a beneficio del solo sviluppo della economia europea e non anche ai fini di promozione culturale. In questa fase di vita delle istituzioni della CE, definitile come " pre - costituente europea" - in forza di questa settoriale azione comunitaria - si può determinare una alterazione sostanziale non solo dell'art. 33 Cost. ma anche del sistema di principi e valori costituzionali ad esso sottostanti. L'assetto complessivo delle situazioni scientifiche, pertanto, può risentirne negativamente sotto il profilo della ridefinizione del quadro delle autonomie e delle libertà culturali anche se taluni benefici determinarsi dai fenomeni di transnazionalità attivati dalla disciplina comunitaria.




SICI: 0391-7428(1992)1<57:LINRCL>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico