Autore: Fois, Sergio
Titolo: La crisi delle istituzioni.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1992 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 20 - Parte: SAGGI

L'A. muove dalla domanda se l'evidente crisi delle istituzioni sia di natura prevalentemente " tecnica" , o invece derivi da ause ben più profonde, tali da riguardare anche e specialmente " forma di stato". Assumendo come imposti la seconda alternativa, l'A. considera gli aspetti di conflitto tra le caratteristiche dello Stato di diritto e quello dello Stato sociale, e cerca di documentare alcuni fenomeni emblematici nei quali il conflitto si esprime, nonché le corrispondenti implicazioni di carattere generale. Dopo aver mostrato come i vari aspetti del conflitto si riassumano in una progressiva dilatazione della dimensione discrezionale , e nell'amminsitrativizzazione del sistema giuridico, l'A. pone in risalto come ciò s'intrecci con le caratteristiche assunte dal nostro sistema dei partiti. L'A. sottolinea quindi che , per un verso , l'amministrativizzazione facilita l'occupazione partitocratica e che, per altro verso, tale occupazione spinge sempre più ne senso di un 'ulteriore amministrativizzazione. Nelle sue conclusioni, peraltro, l'A. rileva come in fenomeni degenerativi della crisi dipendano, in indefinitiva, da un cultura giuridico ò- polisca basata sul criterio di effettività e dalla fiducia concezione del potere fine a sé stesso , in un contrasto sociale che sempre più prescinde dal rapporto co il sistema di regole ufficialmente in vigore, L'A. , infine, suggerisce specialmente di ostacolare la dilatazione delle discrezionalità ed i privilegi dei partiti ma soprattutto di acquisire piena coscienza delle più profonde ragioni della crisi.




SICI: 0391-7428(1992)1<1:LCDI>2.0.ZU;2-6

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico