Autore: Sbailò, Ciro
Titolo: Prospettive platoniche nella questione della norma fondamentale di Hans Kelsen.
Periodico: Diritto e società
Anno: 2001 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 269 - Pagina finale: 296

Nei suoi studi platonici, Kelsen, fa un lato porta alla luce e affronta in maniera originale nodi dell'epistemologia contemporanea - come, ad esempio, la questione del" fondamento" - e dall'altra trae spunti ed elementi importanti per l'elaborazione della teoria della dottrina pura del diritto. Kelsen colloca la questione del dualismo platonico nell'ambito della problematica occidentale del rapporto tra teoria e prassi, stabilendo un nesso tra intellettualismo platonico, " volontà di potenza " e nichilismo. In questa chiave va letta anche l'analisi " psicoanalitica", svolta da Kelsen, della " doppiezza" platonica. La soluzione delle contrapposizioni classiche del pensiero occidentale ( " bene " e " male" , " passione", e " morale", " diritto" e " giustizia" , ecc.) si presenta, in Platone, possibile solo per via erotica, ovvero attraverso decisioni aperte al rischio e prive di fondamento scientifico. Nei suoi studi platonici, così come nella costruzione della teoria della " norma fondamentale" , Kelsen utilizza e rielabora strumenti concettuali sviluppatisi, all'interno della scuola di Marburgo, in relazione auna nova interpretazione del pensiero platonico e del pensiero eleatico.




SICI: 0391-7428(2001)2<269:PPNQDN>2.0.ZU;2-

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico