"

Autore
Belluso, Rossella

Titolo
IL PROGETTO ATALIT COME APPLICAZIONE DEL MODELLO RESOURCE BASED PER LO SVILUPPO TURISTICO NEL LAZIO
Periodico
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di metodi e modelli per l'economia il territorio e la finanza. Working papers
Anno: 2012 - Fascicolo: 98 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 8

Nell’ambito del turismo culturale, un segmento in forte crescita a livello nazionale e internazionale è rappresentato dal turismo enogastronomico il quale ruota attorno alle binomie «culture alimentari locali-territorio». La valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche locali, come si può intuire, è una reazione alla standardizzazione e all’omologazione dei gusti e delle produzioni imposta dall’industrializzazione fordista, prima ancora che dalla globalizzazione. Tale forma di turismo si configura pertanto come una delle molteplici dimensioni del complesso rapporto locale/globale: sebbene a rischio di scivolare nel localismo, se adeguatamente gestito, può diventare una strategia di sviluppo locale attraverso cui riqualificare e innovare sia l’offerta turistica sia la filiera agro-alimentare. Scopo del presente contributo è quello di dimostrare che il modello resource based se applicato al comparto eno-gastronomico nel Lazio, può creare opportunità di sviluppo turistico eco-compatibile anche con l’utilizzo del progetto ATALIT.




Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero