"

Autori
Helg, Rodolfo
Serati, Massimiliano

Titolo
Does the PPP need the UIP?
Periodico
Liuc papers
Anno: 1996 - Volume: 5 - Fascicolo: 30 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 15

In questo lavoro viene sottoposta a verifica empirica la relazione della Parità dei Poteri d'Acquisto (PPP) per Italia, Germania e Stati Uniti lungo il periodo seguente alla caduta del sistema di Bretton Woods. Viene adottato un approccio multivariato in cui, inizialmente, viene verificata l'esistenza di cointegrazione e successivamente viene identificato uno spazio di cointegrazione contenente la PPP (approccio alla Johansen). Precedenti lavori basati su un simile approccio hanno sempre rigettato l'ipotesi di PPP rinvenendo invece una relazione di lungo periodo tra il tasso di cambio reale e il differenziale dei tassi di interesse. Al contrario, le nostre conclusioni sono favorevoli alla presenza della PPP in tutti i casi considerati, quando si controlli per un break strutturale nei dati. Arriviamo a questa conclusione dopo aver imposto allo spazio di cointegrazione due diverse strutture identificative: nella prima uno dei vettori di cointegrazione è rappresentato dalla PPP, mentre nella seconda compare una relazione di cointegrazione tra il tasso di cambio reale e il differenziale del tasso di interesse. Adottando un criterio di dominanza, siamo in grado di optare per la prima delle due identificazioni alternative.



SICI: 1722-4667(1996)5:30<1:DTPNTU>2.0.ZU;2-4
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/30.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico