"

Autore
Corallo, Elena

Titolo
The effect of monetary policy on asset prices: evidence from Germany and UK
Periodico
Liuc papers
Anno: 2006 - Fascicolo: 185 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 23

Scopo di questo lavoro è quello di analizzare gli effetti della politica monetaria sul prezzo di diversi assets; focalizziamo l'analisi sul mercato tedesco e su quello inglese. Lo studio di questa relazione è complicato in quanto i prezzi degli assets e i tassi di interesse sono variabili endogene, che si comportano simultaneamente e che possono contemporaneamente essere influenzate da altre variabili. Per superare questi problemi utilizziamo l'heteroskedasticity based approach proposto nella letteratura da Rigobon e Sack (2004). Questa metodologia si basa sull'eteroschedasticità degli shocks monetari nei giorni in cui l'autorità monetaria annuncia delle variazioni monetarie. L'ipotesi di un aumento della varianza in queste date rende possibile identificare l'effetto della politica monetaria sul prezzo degli assets risolvendo il problema di endogeneità e simultaneità dei parametri. I risultati indicano che la politica monetaria tedesca e inglese non influenza l'andamento del mercato azionario. La politica monetaria sembra infatti avere un effetto neutrale sull’economia. Mentre per la Germania non troviamo alcune effetto significativo della variazione dei tassi d’interesse sul tasso di cambio, un aumento dei tassi d’interesse apprezza la sterlina in modo significativo.



SICI: 1722-4667(2006)185<1:TEOMPO>2.0.ZU;2-T
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/185.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico