"

Autori
Gervasoni, Anna
Sartori, Massimiliano

Titolo
Il road pricing: esperienze internazionali, costi, benefici e sostenibilità finanziaria
Periodico
Liuc papers
Anno: 2007 - Fascicolo: 198 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 42

I sistemi di road pricing sono concepiti e realizzati al fine di ridurre la congestione nelle aree metropolitane delle città. L'idea che sta alla base di tale scelta si fonda sui più classici e consolidati principi economici: aumentando il prezzo di un bene si osserva, generalmente, una diminuzione della domanda ad esso connessa. In tale ottica, il pagamento di un pedaggio favorisce l'allineamento fra domanda e offerta di mobilità. L'introduzione di sistemi di road pricing impone al guidatore il pagamento di un pedaggio che trova una corrispondenza nei costi esterni che esso genera, come ad esempio l'emissione di gas serra, l'emissione di polveri sottili, l'incremento di inquinamento acustico, i costi legati all'incidentalità e al tempo perso causato dal congestionamento della rete stradale. L'introduzione di un sistema di tariffazione, inoltre, comporta un aggravio sulle disponibilità economiche degli utenti. Pertanto, la costruzione di un modello efficiente di fattibilità progettuale deve considerare, oltre all'obiettivo di massimizzazione del profitto (tipico dell'approccio finanziario), anche quello di riduzione del traffico fino al raggiungimento del livello desiderato. I modelli che fino ad oggi sono stati utilizzati in questi contesti si ispirano a quelli utilizzati nel project finance, mentre si ritiene opportuno che vi sia un ragionamento nella direzione sopradescritta, cioè di massimizzazione finanziaria sotto il vincolo della massimizzazione degli effetti trasportistici.



SICI: 1722-4667(2007)198<1:IRPEIC>2.0.ZU;2-N
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/198.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico