"

Autori
Serati, Massimiliano
Martinoia, Michela

Titolo
The East-West migration in Europe: skill levels of migrants and their effects on the european labour market
Periodico
Liuc papers
Anno: 2007 - Fascicolo: 208 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 25

In questo lavoro vengono presi in esame due temi caratteristici della letteratura macroeconomica sulla migrazione. Viene valutato l’impatto dei flussi migratori provenienti dai paesi dell’allargamento sul mercato del lavoro dell’EU-15 e vengono ricavate informazioni sui livelli di capitale umano e qualifica dei migranti. Il riferimento teorico è costituito da un modello Insider/Outsider ispirato a quello di Amisano e Serati (2003), esteso per modellare i flussi di migrazione e per adattarsi ai differenziali di salario, occupazione e partecipazione tra lavoratori qualificati e non qualificati. Gli shock strutturali della forma ridotta del modello vengono identificati attraverso restrizioni di segno imposte alle Funzioni di Risposta a Impulso; tuttavia le risposte dei differenziali di salario, occupazione e partecipazione a shock migratori vengono lasciate “libere”, in base a un approccio agnostico, in modo da lasciar parlare i dati e ottenere indicazioni indirette sulla prevalenza tra i migranti dei lavoratori qualificati o non qualificati. Dall’analisi emerge che la migrazione dai paesi dell’est verso l’EU-15 è principalmente costituita da lavoratori qualificati e produce effetti di riduzione del gap occupazionale, mentre dilata il gap salariale. Il quadro complessivo dei risultati suggerisce l’adozione di strategie di Politica Economica che incentivino la migrazione dei lavoratori qualificati facendo leva non solo su fattori strettamente economici, ma anche su fattori sociali e ambientali.



SICI: 1722-4667(2007)208<1:TEMIES>2.0.ZU;2-O
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/208.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico