"

Autore
Fantigrossi, Umberto

Titolo
Sviluppi recenti del principio di proporzionalità nel diritto amministrativo italiano
Periodico
Liuc papers
Anno: 2008 - Fascicolo: 220 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 11

L’articolo analizza l’origine e lo sviluppo del principio di proporzionalità, in base al quale la Pubblica Amministrazione, nell’esercizio dei compiti attribuitigli dalla legge, è tenuta ad adottare la soluzione idonea e necessaria, comportante il minor sacrificio possibile per le posizioni dei privati coinvolti. In base ad esso il provvedimento deve essere idoneo, vale a dire adeguato all’obiettivo da perseguire, e necessario, nel senso che nessun altro strumento ugualmente efficace, ma meno negativamente incidente, sia disponibile. Si segnala che a seguito della riforma contenuta nella legge n. 15 del 2005 che espressamente estende, all’art.1, i principi dell’ordinamento comunitario all’azione della pubblica amministrazione, il principio di proporzionalità è stato legificato, consentendo al giudice una valutazione in termini di legittimità del suo rispetto. L’articolo analizza poi le più recenti decisioni della giurisprudenza che hanno fatto uso del principio di proporzionalità in particolare nelle materie relative alla tutela dell’ambiente e della concorrenza.



SICI: 1722-4667(2008)220<1:SRDPDP>2.0.ZU;2-M
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/220.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico