"

Autore
Conti Puorger, Adriana

Titolo
Routines quale espressione dialettica. autonomia-sussidiarietà nei parchi regionali italiani
Periodico
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici e Storici per l'Analisi regionale. Working papers
Anno: 2005 - Fascicolo: 34 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 15

La Governance nasce dalla ricerca di governare insieme un progetto. Progetto i cui referenti e proponenti si articolano sulle diverse scale di competenza e conoscenza collegate da reti materiali e immateriali. Le proiezioni delle capacità disegnano, quindi, le differenti scale territoriali dell’organizzazione del progetto stesso. Quali limiti e come ripartire i compiti tra gli attori non è però scontato ma dipende dall’orientamento “etico-politico”di riferimento. Se l’etica è quella dello Sviluppo Sostenibile che è intrinseca alla Teoria del Sistema Generale e per cui della complessità la risposta è data dal ricorso al parternariato, discepolo della sussidiarietà. Cpome esempio concreto di applicazione di tale tesi nel lavoro si esamina la situazione dei parche regionali italiani in rappresentanza del concetto di “regione sostenibile” per cui soggetto autoreferente per progetti di governance .




Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero