"

Autore
Celata, Filippo

Titolo
Governance e partecipazione nella pianificazione della Torino-Lione. Relazioni tra attori in un contesto conflittuale
Periodico
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici e Storici per l'Analisi regionale. Working papers
Anno: 2005 - Fascicolo: 28 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 21

In questo articolo si propone un’analisi del processo di pianificazione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, mettendo in evidenza il ruolo dei diversi attori politici coinvolti e la natura multi-scalare del processo decisionale. Si mette in evidenza come in questo caso – per la natura stessa dell’opera – gli strumenti di concertazione e di governance possono servire non tanto alla risoluzione, ma piuttosto all’istituzionalizzazione di un conflitto latente di natura strutturale. Il potenziale conflittuale non deriva solo dalla presenza di valori o interessi contrastanti all’interno della comunità politica di riferimento, o da come i benefici e i costi dell’opera si distribuiscono tra gruppi sociali differenti. Il conflitto può discendere dalla dimensione transcalare dell’opera – e cioè dalla misura in cui i benefici e i costi dell’opera si distribuiscono diversamente tra le diverse scale geografiche




Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero