"

Autore
Patalano, Roberta

Titolo
L'agente che rappresenta se stesso: economia,matematica ed eterogeneità
Periodico
Università degli studi di Torino. Dip. Di Economia e Statistica Cognetti de Martiis. CESMEP. Working paper series
Anno: 2004 - Fascicolo: 8 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 30

Il primo obiettivo di questo lavoro è una ricostruzione delle opinioni di Boulding e Samuelson sul ruolo della matematica in economia. Approfondiremo a tal fine le argomentazioni presentate da Boulding (1948) in occasione della recensione alle Foundations of Economie Ana/ysis, e la posizione espressa da Samuelson (1952) alcuni anni dopo, nell'ambito di un più ampio dibattito sviluppatosi sul tema. Verranno poi evidenziati i risultati recentemente proposti dalla letteratura economica che rendono a nostro avviso il tema ancora attuale e ne sollecitano una revisione critica. Con l'intento di procedere in quest'ultima direzione, argomenteremo che il protagonista della teoria economica presenta caratteristiche di eterogeneità strutturale rilevanti per la sua stessa "identità". Tale eterogeneità trae origine in parte dalla natura ontogenetica e filogenetica dei processi percettivi, pionieristicamente illustrata da Hayek, ed in parte dall'esistenza di formati non proposizionali per la rappresentazione della conoscenza, le immagini mentali. In accordo con questa prospettiva e contrariamente a quanto espresso dalla metafora dell'agente rappresentativo, l'eterogeneità caratterizza gli individui che compongono il mercato e ne influenza il comportamento. Un problema per la teoria è dunque come "tenerne conto", come cioè rappresentare in termini teorici le specificità individuali senza perdere il proprio necessario carattere di oggettività. A nostro avviso risulta a tal fine significativa un'analisi del comportamento economico strutturata su più livelli; gli strumenti matematici, pur essendo fondamentali ad uno specifico stadio dell'analisi che proveremo a caratterizzare esplicitamente, non sono tuttavia esaustivi a livelli successivi.



Testo completo: http://www.cesmep.unito.it/WP/2004/8_WP_Cesmep.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero