"

Autore
Gilodi, Cecilia

Titolo
Il museo d'impresa: forma esclusiva per il corporate marketing
Periodico
Liuc papers
Anno: 2002 - Fascicolo: 101 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 37

Il settore culturale italiano a partire dalla seconda metà degli anni Novanta ha visto un’apertura sempre più marcata nei confronti dell'imprenditoria privata, che ha raccolto una simile opportunità economica attraverso molteplici tipologie d'intervento. Con il presente lavoro, l'attenzione si sofferma sul museo d'impresa. Prescindendo da una serie di valutazioni di tipo storico e culturale che esulano dall'ambito dell'indagine, l'obiettivo è l'inquadramento del museo d'impresa all'interno delle logiche aziendali e del marketing. A seguito di un esame puntuale sulla definizione e sulle funzioni del museo d'impresa, il paper analizza la caratterizzazione della struttura museale d'impresa non solo come evoluto strumento di comunicazione istituzionale, ma anche come fonte per lo sviluppo di nuovi prodotti. Dal primo punto di vista, risulta significativo il processo mediante cui il visitatore divenga destinatario della comunicazione d'impresa, mentre il processo di sviluppo di nuovi prodotti trova spunti di carattere simbolico nelle collezioni aziendali. Se la comunicazione veicolata dal museo d'impresa mira a ottenere obiettivi d'immagine, di differenziazione e sociali, il sistema di prodotto vede i vantaggi principali nel contenimento dei costi e nella realizzazione di linee ad elevato contenuto estetico. Attraverso la costituzione di un museo, l'impresa si connota, pertanto, di nuove valenze sul profilo culturale, e, allo stesso tempo, crea valore per il sistema degli interlocutori del proprio ambiente di riferimento.



SICI: 1722-4667(2002)101<1:IMDFEP>2.0.ZU;2-E
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/101.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico