"

Autori
Grimalda, Gianluca
Sacconi, Lorenzo

Titolo
The constitution of the nonprofit enterprise: ideals, conformism and reciprocity
Periodico
Liuc papers
Anno: 2002 - Fascicolo: 115 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 31

Questo lavoro offre una spiegazione dell’impresa non profit basata sulle motivazioni degli agenti coinvolti. L’idea principale è che questi siano motivati ex post all’azione sia dal loro auto-interesse, sia dalla volontà di conformarsi alla loro ideologia costituzionale accettata ex ante, due componenti che vengono combinate e pesate nella loro funzione di utilità comprensiva. L’ideologia assume la forma dell’esito di un contratto sociale ipotetico tra le figure rilevanti dell’impresa: un imprenditore, un lavoratore e un consumatore come è rappresentato come un beneficiario dummy del gioco visto nella prospettiva ex post. Può essere così definito un principio normative di equità che si traduce in una funzione di benessere sociale distributiva definita sugli esiti del gioco e che consente di ordinarli in base alla loro conformità all’ideologia costituzionale. Poiché le preferenze conformiste dipendono dalle aspettative sulla reciproca conformità a un principio normativo, definito sugli stati sociali descritti sotto il profilo della corrispondenza attesa tra combinazioni di azioni interdipendenti e un ideale, allora la formazione del modello di scelta degli agenti richiede l’adozione dell’approccio dei giochi psicologici in cui le funzioni di payoff hanno come argomento non solo le strategie ma anche le credenze. Se la motivazione all’azione è sufficientemente forte, allora l’esito in cui entrambi i giocatori attivi eseguono un’azione che migliora la qualità del bene rispetto a uno standard di mercato, in tal modo massimizzando il surplus del consumatore, risulta essere uno dei giochi psicologici dei Nash del gioco. Questo esito, e la corrispondente norma di comportamento, è associato alla costituzione dell’impresa non profit. Mostriamo inoltre che la struttura dell’interazione è un gioco di coordinazione, che perciò richiede di definire uno stratagemma quale il codice etico di impresa per risolvere il problema di coordinazione tra le parti.



SICI: 1722-4667(2002)115<1:TCOTNE>2.0.ZU;2-Y
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/115.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico