"

Autore
Giangreco, Antonio

Titolo
Conceptualisation and operationalisation of resistance to change
Periodico
Liuc papers
Anno: 2002 - Fascicolo: 103 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 28

L’adozione del punto di vista dell’osservatore imparziale, un confronto tra la resistenza al cambiamento (RTC) e le due costruzioni del principled organisational dissent POD e del whistle blowing WB, appartenenti entrambi al quadro teorico dei comportamenti extraruolo, e infine la costruzione di RTC intesa come azione manageriale ma anche come forma di dissenso organizzativo hanno consentito di concettualizzare e operazionalizzare il concetto di RTC in una maniera alternativa. Sebbene le conseguenze delle azioni di resistenza siano sempre percepite in termini negativi dall’agente del cambiamento, la RTC non deve essere considerata necessariamente un fenomeno negativo rivolto contro gli interessi dell’organizzazione. Nelle business organisations, infatti, la RTC è una risposta naturale a qualsiasi processo di cambiamento. In accordo con la definizione funzionale di RTC proposta per questo studio, è stata sviluppata e testata una scala per la misurazione del livello individuale di resistenza al cambiamento. Tale scala ha dimostrato adeguate caratteristiche psiconometriche e una capacità discriminante sufficiente per la misurazione del livello individuale di RTC del campione intervistato.



SICI: 1722-4667(2002)103<1:CAOORT>2.0.ZU;2-S
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/103.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico