"

Autori
Amisano, Gianni
Serati, Massimiliano

Titolo
What goes up sometimes stays up: shocks and institutions as determinants of unemployment persistence
Periodico
Liuc papers
Anno: 2002 - Fascicolo: 111 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 26

In questo lavoro vengono analizzate le determinanti della persistenza della disoccupazione in quattro paesi dell’area OCSE stimando, con tecniche bayesiane basate su una prior di tipo informativo, un VAR strutturale ispirato ad un modello di tipo insider/outsider. Vengono esplicitamente presi in considerazione il ruolo dei sussidi di disoccupazione e quello della pressione fiscale sul lavoro cosicché la procedura di identificazione degli shock non risulta esposta alla critica di Faust e Leeper (1997). Dalla verifica empirica emerge evidente l’esistenza di isteresi: gli shock di domanda infatti hanno un ruolo cruciale nello spiegare la disoccupazione di lungo e di medio periodo. Inoltre i salari reali rivelano bassa sensibilità rispetto alle fluttuazioni cicliche e alle situazioni di disequilibrio sul mercato del lavoro. I nostri risultati rivelano che all’origine del fenomeno di isteresi sta il potere reale dei sindacati e in particolare l’interazione di questi ultimi con le altre “istituzioni” operanti sul mercato del lavoro e con i tradizionali shock strutturali dal lato domanda.



SICI: 1722-4667(2002)111<1:WGUSSU>2.0.ZU;2-4
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/111.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico