"

Autori
Trento, Sandro
Warglien, Massimo

Titolo
Nuove tecnologie e cambiamenti organizzativi: alcune implicazioni per le imprese italiane
Periodico
Banca d'Italia. Temi di discussione
Anno: 2001 - Volume: 12 - Fascicolo: 428 - Pagina iniziale: 1

Ricerche recenti sugli effetti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sulla produttività sottolineano la complementarità fra TIC e cambiamento organizzativo. Le TIC consentono di elaborare maggiori quantità di nformazione in “tempo reale” e di gestire livelli elevati di interdipendenza. L’evoluzione delle “tecnologie informatiche di integrazione” mostra due peculiarità: la codifica delle pratiche organizzative e la standardizzazione. L’uso delle TIC appare più facile ed efficace laddove le attività all'interno dell'impresa e tra questa e l'esterno (rapporti con i fornitori, con i distributori, con i clienti finali, etc.) presentano già prima dell’informatizzazione un più elevato grado di formalizzazione. La diffusione delle TIC è più rapida tra le grandi imprese e tende a propagarsi nelle piccole-medie imprese soprattutto quando la filiera produttiva è dominata da una grande impresa. Secondo l’Indagine sugli investimenti delle imprese dell'industria (Invind) con almeno 50 addetti, condotta dalla Banca d’Italia nel 2001, le dotazioni di hardware e di collegamenti alla rete Internet sono diffuse; emerge una forte correlazione fra variabile dimensionale e processo di adozione delle TIC; modesti sono invece i cambiamenti nelle strutture e nei processi organizzativi, presenti principalmente nelle imprese maggiori.



Testo completo: http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temidi/td428/tema_428_01.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero