"

Autore
Sterlacchini, Alessandro

Titolo
L'accesso alle professioni regolamentate: un'analisi empirica sui laureati degli Atenei marchigiani.
Periodico
Università degli studi di Ancona. Dipartimento di Economia. Quaderni
Anno: 2000 - Volume: 7 - Fascicolo: 137 - Pagina iniziale: 1

In questo lavoro vengono analizzati i problemi di inserimento dei laureati nel settore delle professioni regolamentate. Dopo aver esaminato i requisiti per l'accesso alle diverse professioni e le recenti proposte di modifica, vengono presentati i risultati di un'indagine empirica (effettuata tra la fine del 1997 e l'inizio del 1998) sui laureati degli atenei marchigiani che hanno ottenuto il titolo nel 1992 e che, al momento della laurea, erano residenti nelle Marche. Per i corsi di laurea che consentono l'accesso ad una professione regolamentata, vengono esaminati i tassi di aspirazione, abilitazione ed effettivo esercizio della professione. Si passa quindi ad analizzare l'esperienza del praticantato presso studi professionali e i giudizi sulle proposte di modifica dell'attuale regolamentazione, orientate ad una maggiore correttezza delle procedure di accesso e liberalizzazione dell'attività professionale. I risultati, in primo luogo, mostrano che vi sono notevoli differenze nei tassi di abilitazione per tipo di professione le quali non possono che essere imputate alla discrezionalità delle commissioni di esame. L'utilità del prati cantato dipende dal tempo effettivamente dedicato alla formazione, il quale, insieme al voto di laurea e all'origine sociale dei laureati, influenza la probabilità di superare l'esame di abilitazione. Non è quindi un caso che soltanto gli aspiranti abilitati giudichino tale esperienza in modo molto positivo. Relativamente alle proposte di modifica dell'attuale regolamentazione, gli aspiranti non abilitati soprattutto ma anche gli abilitati sono decisamente favorevoli ad una revisione delle modalità di svolgimento degli esami di stato. Emerge invece un atteggiamento più conservativo nei confronti delle tariffe professionali mentre l'abolizione del divieto di pubblicità viene vista con favore, ma soltanto da coloro che esercitano la professione.




Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero