"

Autore
Rebora, Gianfranco

Titolo
Educare al lavoro
Periodico
Sviluppo e organizzazione
Anno: 2024 - Fascicolo: 314 - Pagina iniziale: 24 - Pagina finale: 31

Il lavoro continua a sollevare questioni cruciali per individui, imprese e istituzioni. Oggetto di dispute e cambiamenti, ha generato crisi e insoddisfazioni, evidenziando un bisogno di educazione che non può avere un'impronta conservatrice, ma deve assecondare una visione maggiormente realistica. La soddisfazione lavorativa è contestata da nuovi fenomeni, come la Great resignation e il Quiet quitting, è supportato dai dati. Sembra che le generazioni attuali mostrino un interesse crescente per il significato del lavoro rispetto alla mera carriera economica. Gli educatori devono quindi superare i limiti tecnocratici e favorire ambienti di apprendimento che integrino cultura e pratica. L'integrità digitale e la conformità sociale sfidano l'autenticità e richiedono un approccio educativo critico. Migliorare l'educazione al lavoro implica anche superare il conformismo, per favorire una cultura organizzativa innovativa e integrata. L'autore struttura quindi l'articolo in sei capitoli, ognuno correlato da un'ipotesi che aiuti a indirizzare la riflessione e il confronto.



SICI: 0391-7045(2024)314<24:EAL>2.0.ZU;2-Z

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico