"

Autore
Pagano, Enrico

Titolo
Le migrazioni dal Veneto al Biellese nel Novecento: il caso di Portula
Periodico
Popolazione e storia
Anno: 2023 - Volume: 24 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 33 - Pagina finale: 55

Il Biellese orientale dagli anni Venti alla seconda metà degli anni Cinquanta accolse nelle proprie comunità molti immigrati provenienti dall’area veneta, in particolare dalla provincia di Vicenza. Fu un fenomeno che contribuì a rendere la montagna industriale tessile biellese, dagli anni Cinquanta in avanti, un avanzato laboratorio di politiche sociali, di lotte, confronti e accordi sindacali, di cultura amministrativa. In questo ebbe un ruolo decisivo il profondo rinnovamento prodotto dai movimenti migratori, determinanti per evitare che lo spopolamento alpino pregiudicasse precocemente le sorti socio-economiche del territorio e per ravvivare, insieme all’economia, il patrimonio umano. Il saggio propone uno studio di caso dedicato alla comunità di Portula, in Valsessera, su cui l’impatto migratorio fu particolarmente importante e affronta l’analisi di aspetti quantitativi, la definizione delle dinamiche demografiche negli intervalli temporali per cui è disponibile documentazione specifica (Prospetti dei movimenti di popolazione 1931-1958, Registri delle immigrazioni e Registri delle emigrazioni 1934-1955), lo studio di alcuni dati di carattere socio-politico (la partecipazione alla Resistenza locale di immigrati veneti e il profilo politico della comunità espresso nel referendum istituzionale e nel voto per l’elezione dell’Assemblea costituente del 2 giugno 1946), le suggestioni interpretative offerte dalle memorie familiari degli immigrati, con particolare attenzione al tema dell’integrazione.



SICI: 1591-4798(2023)24:2<33:LMDVAB>2.0.ZU;2-J

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico