"

Autori
Lorenzini, Claudio
Barbacetto, Stefano

Titolo
Montanari ‘foresti’. L’immigrazione negli alpeggi della Carnia in età moderna
Periodico
Popolazione e storia
Anno: 2023 - Volume: 24 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 75 - Pagina finale: 99

Il saggio di Giorgio Ferigo, Da estate a estate presentato nel 1996 (e pubblicato l’anno dopo) ad un convegno di studi sull’emigrazione periodica dei carnici in età moderna, affrontava per la prima volta in maniera speculare il tema dell’immigrazione nei villaggi degli emigranti in quest’area. Sulle orme di quel saggio, il contributo ricostruisce alcuni elementi contestuali della sua preparazione e della sua ricezione, prima di affrontare il tema dell’immigrazione negli alpeggi della Carnia in età moderna. A fronte di un numero consistente di uomini dediti al commercio ambulante nell’Europa centro-orientale ed alla tessitura nelle pianure venete e in Istria, è documentata la presenza di gruppi di immigrati negli alpeggi della Carnia durante i periodi estivi, sia come conduttori che come pastori. Queste risorse erano sovrabbondanti rispetto alle esigenze delle comunità che ne detenevano i diritti di godimento e che escludevano rigidamente i forestieri dall’avvalersene. Fin dalla seconda metà del Cinquecento, è attestata la presenza di pastori provenienti dall’area Pedemontana, chiamati genericamente in Carnia asìni (gli abitanti dei paesi appartenenti alla Pieve d’Asio). Durante il Settecento, le loro presenze periodiche cominciarono a divenire stabili, ed una dimostrazione di ciò sono i matrimoni celebrati da uomini di quelle aree con donne della Carnia. La loro immigrazione, pertanto, da complementare dell’assenza degli abitanti ‘originari’, divenne lungo quel secolo stabile e integrativa.



SICI: 1591-4798(2023)24:1<75:M‘LNAD>2.0.ZU;2-C

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico