"

Autori
Paoletti, Roberta
Capesciotti, Marta

Titolo
Povertà lavorativa: l'importanza di un approccio di genere al tema della in-work poverty
Periodico
Economia e lavoro
Anno: 2023 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 45 - Pagina finale: 158

L’articolo esamina la povertà lavorativa nell’UE, adottando una prospettiva di genere. Gli stereotipi di genere influenzano le scelte educative delle ragazze fin dai primi passi del loro percorso e hanno un impatto sulla qualità della loro partecipazione al mercato del lavoro. I dati raccontano inoltre una condizione di svantaggio delle donne rispetto agli uomini sia sul piano della qualità delle condizioni contrattuali, sia sul piano della retribuzione. Il lavoro di cura non pagato pesa in modo sproporzionato sulle donne e determina una presenza oscillante nel mercato del lavoro. Eppure l’indicatore Eurostat che monitora la povertà lavorativa dice che sono più gli uomini a essere a rischio in Europa. Il motivo è che l’approccio generale alla povertà lavorativa nell’UE adotta una prospettiva familiare che copre la condizione specifica delle donne presupponendo un’equa ripartizione delle risorse nella famiglia. Le autrici analizzano questo paradosso di genere, con l’obiettivo di informare lo sviluppo di politiche più efficaci per affrontare la povertà lavorativa.



SICI: 0012-978X(2023)2<45:PLLDUA>2.0.ZU;2-E
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/109538
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/109538

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico