"

Autore
Fanara, Rosangela

Titolo
Per l'edizione dei Sonetti et canzoni di I. Sannazaro
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2022 - Volume: no - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 86 - Pagina finale: 99

Il saggio riepiloga le conclusioni raggiunte in merito alla diacronica confezione del liber sannazariano delle rime, dalle embrionali articolazioni risalenti agli anni Novanta del Quattrocento alla più ampia struttura accolta nella postuma (di pochi mesi) editio princeps, i Sonetti et canzoni editi a Napoli nel novembre 1530. Vengono poi sinteticamente presentati gli stadi compositivi e i centri di irradiazione del liber e vengono analizzate alcune nodali risultanze della tradizione che ulteriormente inducono a scorgere entro la princeps la presenza di una impalcatura unitaria ancorché probabilmente non rifinita ad unguem, forse per sopravvenuta morte dell’autore. Viene infine sottolineata l’autorevolezza della princeps in relazione al canone, all’ordinamento dei testi e alla facies linguistica e la conseguente opzione di porre la sua testimonianza a fondamento dell’edizione critica. Al contempo viene rilevata la necessità di una perspicua resa editoriale delle correzioni operate more bembesco dai curatori della postuma princeps napoletana.



SICI: 0168-7298(2022)NO:2<86:PLDSEC>2.0.ZU;2-H
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/107292
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/107292

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico