"

Autori
Mazzoni, Giuliana
Convertino, Gianmarco
Marchetti, Michela
Mitaritonna, Danilo

Titolo
EMDR e Memoria Autobiografica: una discussione per desensibilizzare e riprocessare
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2022 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 751 - Pagina finale: 780

È possibile recuperare una memoria perduta? Questo intervento intende riaffermare alcuni elementi metodologici perché la pratica psicologica sia scientificamente qualificata. Si discutono importanti questioni circa l’impatto di Eye Movement Desensitization and Reprocessing sulla memoria autobiografica umana, esaminando vantaggi e svantaggi della tecnica. I dati oggi disponibili a) non consentono di sostenere l’esistenza di un’abilità di recupero di memorie rimosse, b) sostengono l’implementazione di EMDR in caso di Disturbo Post-Traumatico da Stress e c) richiedono cautela circa l’implementazione della tecnica in altri contesti di intervento. Le implicazioni riguardano la comunità scientifica, la pratica clinica e quella psicoforense.



SICI: 0390-5349(2022)4<751:EEMAUD>2.0.ZU;2-U
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/106506
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/106506

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico