"

Autore
Pantano, Fabio

Titolo
Il lavoro a distanza dopo la pandemia: problemi organizzativi e soluzioni giuridiche
Periodico
Quaderni di economia del lavoro
Anno: 2021 - Fascicolo: 113 - Pagina iniziale: 167 - Pagina finale: 182

La diffusione "forzata" del lavoro a distanza durante la crisi pandemica ha consentito di sperimentare le principali problematiche organizzative che questa forma di lavoro solleva in relazione al benessere psico-fisico dei lavoratori, al loro rendimento e al loro senso di soddisfazione rispetto all?attivit? svolta. Gli studi di-sponibili evidenziano come una risoluzione razionale di questi problemi richiederebbe una modifica radicale dei modelli organizzativi, con un passaggio dai sistemi gestionali fondati sul controllo a una nuova impostazione incentrata sull?esaltazione della fiducia, dell?autonomia e della collaborazione. La cultura giuridica dimostra di trovarsi impreparata rispetto a questa prospettiva. In partico-lare, le scelte poste in essere dal legislatore si rivelano improntate a una visione tradizionale, fondata sull?idea che il lavoro sia quello svolto nell?impresa in senso fisi-co. In Italia, la legge n. 81/2017 rimette la definizione delle modalit? di svolgimen-to del ?lavoro agile? ad un accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore, tralasciando il ruolo che potrebbe essere svolto dalla contrattazione collettiva. Al contrario, nell?esperienza europea, proprio negli accordi sindacali dimostrano enormi potenzialit? - bench? ancora non del tutto esplorate - nell?adattamento dei problemi organizzativi del lavoro a distanza alle specificit? dei diversi settori produttivi e delle singole aziende.



SICI: 0390-105X(2021)113<167:ILADDL>2.0.ZU;2-A
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=71539&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico