"

Autore
Amerio, Piero

Titolo
Riflessioni su una nuova guerra antica
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2022 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 509 - Pagina finale: 519

Dopo aver motivato il suo pieno accordo con le posizioni di ordine eticopolitico sul conflitto in Ucraina assunte negli editoriali del GIP da Roberto Cubelli (2021, 2022), l’autore propone alcune riflessioni su questa guerra. Che è «antica» per le distruzioni, i morti e gli orrori, che presenta, e «nuova» per il carattere di evento mondiale che le conferiscono sia l’impegno diretto del paese invasore, che è la più forte potenza nucleare del pianeta, sia il sostegno economico-politico e la fornitura di materiale bellico offerti dagli USA, dalla NATO e dall’UE al paese invaso. È nuova anche per il ruolo centrale assunto dalla comunicazione soprattutto mediante i social media. Su questi ultimi viene condotta un’analisi mettendo in evidenza le loro caratteristiche ed il loro utilizzo, soprattutto da parte ucraina, nella formazione dell’opinione pubblica e nell’organizzazione delle operazioni militari sul terreno. Con attenzione alle differenze di comunicazione, vengono rilevate le immagini dei due leader contrapposti e l’influenza da questi esercitata all’interno del loro paese ed in sede internazionale. In particolare, un’analisi è condotta anche sulla modificazione degli atteggiamenti registrati in Italia in merito alle vicende ucraine ponendoli in relazione al «processo di individualizzazione» intervenuto negli ultimi tre decenni ed ai problemi di partecipazione sociale oggi presenti nelle nostre democrazie.



SICI: 0390-5349(2022)3<509:RSUNGA>2.0.ZU;2-Z
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/105466
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/105466

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico