"

Autore
Attanasio, Piero

Titolo
Punti di vista sull'accesso aperto
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2022 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 499 - Pagina finale: 507

Le critiche ai più recenti sviluppi dell’accesso aperto si concentrano sulla difficoltà a pubblicare che incontrano i gruppi di ricerca con minori risorse, specie in alcune discipline o nelle aree geografiche svantaggiate. Si sottolinea inoltre come, contraddicendo le aspettative iniziali, l’open access stia generando un aumento della concentrazione nel mercato editoriale. Una strada per superare queste difficoltà può essere quella di tornare a focalizzarsi sull’obiettivo – una maggiore diffusione dei risultati della ricerca scientifica – utilizzando strumenti diversi per raggiungerlo, seguendo quanto raccomandato dalla Dichiarazione di Budapest del 2002. «Flessibilità, sperimentazione, adattamento ai contesti locali» erano il cuore della Dichiarazione nata per iniziativa della Open Society Foundation, che suggeriva altresì come non vi fosse alcun bisogno di imporre un modello unico per via legislativa.



SICI: 0390-5349(2022)3<499:PDVSA>2.0.ZU;2-S
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/105465
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/105465

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico