"

Autore
Barry, Ursula

Titolo
Gender Equality, the Care Economy, and the EU Covid-19 Recovery Fund
Periodico
Economia e lavoro
Anno: 2022 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 35 - Pagina finale: 47

Partendo da un lavoro di ricerca svolto perla Commissione FEMM del Parlamento europeo (pubblicato nel 2021), il presente saggio analizza l’impatto della pandemia da Covid-19 sull’economia della cura, l’uguaglianza di genere e il neonato Recovery Fund. Viene analizzato l’impatto della pandemia in una prospettiva di genere, focalizzando l’attenzione sui sistemi assistenziali di nove Paesi UE e sottolineando le condizioni precarie in cui si trovano soprattutto gli operatori che prestano servizio nelle strutture di lungoassistenza per anziani (in particolar modo quelle private). A tal fine, il saggio ricorre ai dati forniti nell’ambito del lavoro di ricerca, che mostrano l’aumento delle disuguaglianze di genere nel contesto domestico (causato dall’eliminazione o riduzione dei servizi assistenziali, sanitari ed educativi), nonché ai dati sull’aumento della violenza di genere. Viene poi affrontato il tema dell’istituzione di un fondo specifico a livello UE che alloca un ammontare significativo di risorse per l’economia verde e l’economia digitale europee, senza tuttavia prevedere forme di sostegno equivalente per l’economia della cura. Lo studio giunge alla conclusione che il 30% dei fondi europei per la ripresa economica dovrebbe essere allocato all’economia della cura al fine di riequilibrare le differenze esistenti in termini di finanziamenti rispetto all’economia verde e all’economia digitale.



SICI: 0012-978X(2022)1<35:GETCEA>2.0.ZU;2-R
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/105053
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/105053

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico