"

Autore
Castiello, Nicolino

Titolo
Mitigazione del rischio ambientale nella Campania appenninica: sedi umane e terremoti
Periodico
Geotema
Anno: 2021 - Volume: 25 - Fascicolo: 65/Supplemento - Pagina iniziale: 178 - Pagina finale: 194

Sin dagli albori, il popolamento della Campania è stato caratterizzato da forte polarizzazione sulle pianure costiere e da rada distribuzione nelle aree appenniniche interne. Tale peculiarità si è conservata fino alla seconda metà  del XX secolo, quando la forte pressione demografica sui litorali l’ha resa non più sostenibile. La ricerca mette in luce i fattori del cambiamento registrato tra il 1971 e il 2011 nel patrimonio abitativo delle aree interne della Campania e le conseguenze che tali variazioni hanno prodotto in territori economicamente deboli, strutturalmente fragili e tettonicamente instabili e segnati da disastrosi terremoti. La ricostruzione, seguita ai terremoti del 1962 e del 1980, ha dato avvio a una diffusa urbanizzazione, riconfigurando lo spazio agricolo e quello urbano in modo meno funzionale rispetto al passato. Essa si è basata su paradigmi superati, inidonei per il nostro territorio, tanto a dotarlo degli strumenti necessari per soddisfare le recenti esigenze dei mercati, quanto ad inserirlo nelle nuove reti di connessione reali e virtuali. Nella maggior parte dei casi, l’attuale assetto territoriale delle aree interne non esalta le particolarit  delle risorse locali, quindi, non ne agevola la valorizzazione e la promozione; ha spesso trascurato, se non addirittura distrutto, il patrimonio storico dei borghi medievali superstiti, generando l’ingiustificata dilatazione degli abitati e l’urbanizzazione delle campagne, con gravi conseguenze economiche e paesaggistiche.



SICI: 1126-7798(2021)25:65/SUPPLEMENTO<178:MDRANC>2.0.ZU;2-T
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2021/06/GEOTEMA_S4_2021_16_Castello.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico