"

Autore
Salgaro, Silvino

Titolo
La gestione del rischio: l’apporto della lettura geo-storica
Periodico
Geotema
Anno: 2021 - Volume: 25 - Fascicolo: 65/Supplemento - Pagina iniziale: 5 - Pagina finale: 15

È noto che il rischio, a diversa scala (locale, regionale, statale, planetaria), è parte integrante del geosistema. A mancare è la coscienza della diversità dei pericoli che incombono sulle società e sui territori, della loro differente distribuzione nello spazio terrestre, nonché della gravità delle loro potenziali conseguenze. Lo snodo del problema è costituito dal ruolo rivestito dai comportamenti antropici. Questa presa d’atto porta in primo piano i temi della prevenzione del rischio e della gestione delle crisi. La prevenzione prende in considerazione un evento non ancora accaduto e lavora per ipotesi avendo a disposizione tempi lunghi; la gestione della crisi si attua nell’emergenza, e necessita d’azione in tempi rapidi. Le due metodologie dovrebbero interagire ma, nella realtà, rimangono divergenti. In questo contributo si presentano alcune riflessioni in merito alle ragioni della fragilità territoriale che inevitabilmente ogni evento naturale tende a produrre in termini catastrofici. Una situazione che viene spesso amplificata dalla mancata gestione dello spazio e dall’imponderabilità delle calamità naturali, che nessuno strumento di analisi è in grado di prevedere completamente. Fondamentali potrebbero risultare la riscoperta di studi teorici elaborati nel recente passato e l’apporto fornito dalla cartografia storica.



SICI: 1126-7798(2021)25:65/SUPPLEMENTO<5:LGDRLD>2.0.ZU;2-8
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2021/06/GEOTEMA_S4_2021_1_Salgaro.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico