"

Autori
Gamberoni, Emanuela
Dumont, Isabelle

Titolo
Spazio pubblico: tra creazione e competizione
Periodico
Geotema
Anno: 2020 - Volume: 24 - Fascicolo: 62 - Pagina iniziale: 3 - Pagina finale: 8

La diffusione di un’urbanità intesa come attenzione alla città da parte di soggetti plurimi, con particolare riferimento agli spazi pubblici, richiama e rilancia l’importanza delle pratiche di coinvolgimento attivo, formali e informali. Si assiste oggi alla diffusione di fenomeni di corrosione dello spazio pubblico comunemente inteso, realizzati tramite diverse forme di «privatizzazione» in senso lato. È però altrettanto evidente che si moltiplicano anche le occasioni di (ri)appropriazione di tali spazi, con la creazione di forum di associazioni e comitati di quartiere, ma anche con modalità nuove: utilizzando ad esempio le nuove tecnologie in un processo decisionale partecipativo. Le dinamiche che si sviluppano nello spazio pubblico urbano, compreso il coinvolgimento e/o posizionamento dei ricercatori, mettono in luce due diversi ordini di aspetti. Il primo è legato all’emergere di «nuove» modalità di «creazione» di esso, la cui novità non sta nel mezzo in sé, ma nella produzione di una performance da esibire. Il secondo focalizza invece l’attenzione sui diversi livelli e sfaccettature della governance di tali spazi. Trasversale a questi due ordini di aspetti e spesso in grado di ibridarli, sembra oggi acquisire sempre più rilevanza la dimensione artistica («artivismo»).



SICI: 1126-7798(2020)24:62<3:SPTCEC>2.0.ZU;2-H
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2020/05/GEOTEMA_62_01_Dumont-et-Gamberoni.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico